Impianto di betonaggio super mobile – MMX

Trasportabile con camion 

Produzione fino a 130 m3/h

Capacità di  stoccaggio aggregata da 80 a 240m

Facile mantenuzione 

Pacchetto Artik disponibile

simem mmx plant finland

Tecnologia brevettata - MMX

MMX sta per Mobile Mixing eXcellence e rappresenta in numeri romani l’anno 2010, l’anno in cui SIMEM ha ufficialmente lanciato lo stato dell’arte degli impianti di betonaggio super mobili a livello mondiale! Nel 2009, SIMEM ha acquisito due brevetti per la proprietà industriale relativi al meccanismo di movimentazione del mescolatore e al telaio-bilancia, a dimostrazione dell’innovazione di MMX. Grazie a queste invenzioni, gli impianti di betonaggio e miscelazione del calcestruzzo possono garantire una capacità produttiva oraria di 130 m³ di calcestruzzo di alta qualità e avere una struttura che ne consente il facile trasporto con veicoli generici.

Concetto modurale

La sezione aggregati è espandibile aggiungendo moduli aggiuntivi e sostituendo la testata del nastro trasportatore: questo permette di ampliare le tramogge disponibili e quindi la tipologia di aggregati. Per quanto riguarda la capacità di stoccaggio degli aggregati, la configurazione degli aggregati può facilmente passare dalla configurazione base di 80 m³ a quella di 240 m³.

Installazione intelligente

Le strutture di supporto dei moduli aggregati e miscelatori sono tutte preassemblate, precablate e automatizzate: pertanto, la configurazione dei moduli dalla posizione di trasporto a quella di lavoro è estremamente semplice e veloce. La regolazione interna (nastro trasportatore, posizionamento del miscelatore, dosaggio del cemento e dell’acqua) è completamente automatizzata da un sistema idraulico automatico.

Non sono necessarie opere civili poiché le paratie sottostanti il ​​modulo aggregati svolgono una doppia funzione: sostengono il modulo aggregati grazie alle ampie superfici di appoggio. Inoltre, fungono da vincolo per la rampa di carico degli elementi per l’alimentazione degli aggregati.

Trasporto facile e riduzione delle spese - Unità mobile

Il modulo aggregato necessita di un solo veicolo per essere trasportato, poiché le pareti della tramoggia e quelle di contenimento per il collasso della rampa nel modulo aggregato. Il modulo di miscelazione e quello di dosaggio vengono trasportati come un’unica unità grazie al movimento brevettato. 

MSO - Mescolatore a doppio asse

  • Miscelatore a doppio asse di alta qualità caratterizzato da robustezza costruttiva, elevata produttività, alta qualità delle parti soggette ad usura con il più basso costo di manutenzione per metro cubo di calcestruzzo prodotto.
  • L’ingegneria idrodinamica contribuisce a ridurre l’usura delle pale e dei bracci di miscelazione, fornendo inoltre un risultato di miscelazione ottimizzato.
  • Miscelatore per carichi pesanti e di lunga durata adatto per calcestruzzo WET e SCC, calcestruzzo RCC, calcestruzzo MASS e applicazioni per il trattamento di rifiuti solidi industriali   

Automazione - Simem@tic 3.0

SIMEM@TIC è il sistema di controllo dell’automazione con un’interfaccia intuitiva che visualizza tutte le informazioni essenziali sul funzionamento dell’impianto. Una visualizzazione completa della sequenza di processo (carico, pesatura, ricetta, scarico, lavaggio, elenco di produzione, ordini in sospeso) con software autoregolante per risultati prevedibili e ripetibili. Tutti i dati di produzione vengono registrati e archiviati in un database SQL che fornisce un resoconto dettagliato della produzione di calcestruzzo.

simematic precast

Impianto di betonaggio semi mobile – EAGLE

Trasportabile con camion o container standard

Gamma di produzione da 70 a 180 m³/h

Capacità di stoccaggio aggregato da 40 a 260 m³

Rivestimenti antiusura altamente resistenti su tutte le aree di flusso dei materiali

Pacchetto invernale pesante disponibile

Affidabilità - EAGLE

L’impianto di calcestruzzo preconfezionato EAGLE è noto per la sua affidabilità ed eccellenza. Una struttura robusta e componenti di alta qualità rendono EAGLE un impianto versatile. Facile da trasportare e ancora più facile da montare, l’impianto di produzione di calcestruzzo EAGLE arriva in cantiere già preassemblato e precablato per ridurre al minimo le operazioni. La gamma di impianti Eagle e le opzioni disponibili lo rendono ideale per grandi volumi di calcestruzzo, come nel caso di opere civili.

Trasporto facile - Unità mobile

Tutti gli impianti EAGLE sono precablati e preassemblati e possono essere spostati da un sito all’altro con camion standard o immagazzinati in container.

Mescolatore a doppio asse - RHYNO

Le serie RHYNO e MSO di mescolatori a doppio albero offrono un’ampia gamma di capacità produttive, da 1 a 4,5 m³, con la possibilità di produrre qualsiasi tipo di calcestruzzo, dal calcestruzzo convenzionale all’SCC e al RCC con aggregati sovradimensionati. I mescolatori SIMEM sono noti per la loro affidabilità, la loro indiscussa durata e la capacità di produrre grandi volumi di calcestruzzo. I mescolatori a doppio albero SIMEM vantano un design robusto, una facile manutenzione e componenti di alta qualità. Questa combinazione di caratteristiche ingegneristiche garantisce il minor costo di manutenzione possibile per metro cubo di calcestruzzo prodotto. 

Nexus

Il sistema modulare per aggregati NEXUS è una struttura imbullonata che può essere modificata in qualsiasi momento per quanto riguarda il numero di aggregati e la capacità di stoccaggio. I modelli Eagle 2500, 4000, 5000 e 7000 sono disponibili anche nella versione MASTER con contenitori per aggregati con scomparti larghi 3,8 m per un facile carico tramite dumper o pala gommata HD.

Pilastri in cemento

Gambe in acciaio

Fondazioni mobili in acciaio

Vista dell'impianto - Modularità

Il modulo aggregato è realizzato con concetto modulare e può quindi essere reso espandibile aggiungendo prioritariamente ulteriori moduli per ampliare il numero di tramogge disponibili e quindi le tipologie di aggregati.
Per quanto riguarda la capacità di stoccaggio degli inerti si può passare facilmente dalla configurazione base di 80 m3 alla configurazione di 180 m3.

Automazione - Simem@tic 3.0

SIMEM@TIC è un sistema di controllo automatico con un’interfaccia intuitiva che visualizza tutte le informazioni essenziali sul funzionamento dell’impianto. Una visualizzazione completa della sequenza di processo (carico, pesatura, ricetta, scarico, lavaggio, elenco di produzione, ordini in sospeso) con software autoregolante per un risultato prevedibile e ripetibile. Tutti i dati di produzione vengono registrati e archiviati in un database SQL, fornendo un resoconto dettagliato della produzione di calcestruzzo.

Impianto di betonaggio a secco – BISON DRY

IL NUOVO BISON-DRY

BISON DRY è il nuovo impianto super-mobile ideato per il dosaggio a secco nella produzione di calcestruzzo.

Quest’impianto è la soluzione ideale per il settore del ready-mix applicato ai cantieri «mobili» (energia eolica, strade, ponti)

Alta produttività, modularità, estrema mobilità e facilità di trasporto sono le caratteristiche principali.

PRODUTTIVITÀ

  • Capacità totale degli aggregati: fino a 8 m³
  • Produzione oraria con cicli fino a 8m³ e ricotta standard: fino a 45-95 m³/h (in base alla configurazione e al tempo di carico degli aggregati)
  • Alta precisione di dosaggio
  • Indicazioni visive chiare per l’operatore della pala gommata, durante la fase di caricamento degli aggregati.

MODULARITÀ

La nuova gamma DRY è progettata con un focus sulla modularità e configurazione usando differenti moduli aggregati a seconda delle necessità richieste. Da 1 a 4 aggregati.

NEXUS GROUP

BISON BINS

BIN-ONE

BIN-ONE: LA NUOVA UNITÀ AGGREGATA

L’unità di pesatura Bin-One è stata specialmente ideata in combinazione con il nuovo BISONDRY.

  • Sistema di pesatura positiva cumulativa
  • Larghezza di carico ampia e senza necessità di rampa
  • Grande display digitale che fornisce indicazioni per la pesatura all’operatore del caricature a ruote
  • Griglie di protezione (opzionali)

OPERAZIONI FACILI

Tramite le porte laterali, è possible ispezionare le parti funzionali del sistema.

Il mantenimento giornaliero è quindi facile e sicuro, affinchè l’impianto sia di lunga durata e sempre al massimo della produttività.

PLUG&PLAY

Riduce il tempo di installazione e avviamento, grazie a prese precablate.

Tutti i controlli sono disposti lungo un singolo pannello elettrico accessibile grazie a una porta d’ispezione.

Il BISONDRY arriva sul cantiere già testato e pronto per l’uso, alimentato tramite prese elettriche standard.

FACILE DA TRASPORTARE

Il nuovo BISON DRY può essere installato direttamente sul terreno solido senza lavori edili; gambe idrauliche (opzionali) sono disponibili per facilitare il carico e scarico dal camion.

Il BISONDRY è pensato come unità con misura standard truck/container anche quando l’integrazione Bin-One è inclusa

AUTOMAZIONE - SIMEM@TIC

  • Soluzione PLC industrial connessa a un PC industrial
  • Indicazioni immediate su video delle attività dell’impianto
  • Correzione in tempo reale con percentuale per ogni prodotto
  • Modifica sicura delle impostazioni e parametri
  • Back-up periodico di tutti i sistemi e i dati di produzione
  • Controllo remoto per il servizio di Sistema

Impianto di betonaggio super mobile – BISON

Prestazioni garantite fino a 600 ton/ora

Perfetta precisione di pesatura secondo UNI EN 206-1 Qualità del calcestruzzo

 

Tempi di installazione ridotti grazie al sistema di auto-montaggio idraulico: non è necessaria la gru

Impatto ambientale minimo adatto a operare entro qualsiasi restrizione del sito

Trasporto su qualsiasi strada: non sono necessari permessi speciali

La soluzione di mescolazione mobile - Bison

La gamma di impianti di calcestruzzo Bison è una gamma di macchine super mobili che hanno raggiunto livelli di capacità e qualità di gran lunga superiori al resto del mercato. La gamma Bison rappresenta il risultato dell’unione tra l’esperienza di Simem nel mondo del calcestruzzo e approfonditi studi tecnici. Compatta e facile da trasportare, Bison è perfetta per chi necessita di mobilità e velocità di installazione da un cantiere all’altro.

Applicazione

GRANDI OPERE CIVILI

• Rullo compattato a rullo – RCC
• Pavimentazioni in calcestruzzo (aeroporti, canali, ecc.)
• Calcestruzzo di qualità S2 (sistema InnoWet)

PAVIMENTAZIONE E SOTTOFONDI STRADALI

• Asfalto riciclato a freddo
• Miscela di bitume schiumato
• Calcestruzzo composito

INERTIZZAZIONE

• Trattamento dei rifiuti solidi
• Stabilizzazione di terreni contaminati
• Trattamento dei fanghi industriali
• Applicazioni speciali (trucioli di legno)

Unità mobile

  • Unità di miscelazione e dosaggio montata su rimorchio
  • Installazione dell’impianto ad azionamento idraulico: non sono necessarie gru
  • Tramoggia per aggregati da 19,6 litri di capacità/15 m3 (divisore opzionale)
  • Struttura in acciaio zincato a caldo
  • SIMEM@tic FLOW Automazione intuitiva
  • Sistema di dosaggio di cemento e aggregati basato sul peso

Mescolatore in continuo - MDC

  • Adjustable Mixing Retention Time
  • MDC Twin shaft continuous mixer
  • Electric Drives
  • Bolted Mixing Paddles
  • Bolted Mixing Arms
  • Adjustable Mixing Arm Configuration
  • Practical Wear Liner Replacement

Modularità

I modelli BISON sono espandibili: oltre ai silos… l’unità di servizio e l’unità di estensione dell’aggregato con struttura zincata a caldo e pannelli della rampa di carico retrattili includono un sistema di misurazione e dosaggio delle celle di carico indipendente per ciascun contenitore e il trasporto tramite rimorchio flat-rack. Questo livello di mobilità consente un facile trasferimento e una facile configurazione del layout per adattarsi alle diverse condizioni del progetto!

Automazione - Simem@tic flow

L’impianto super mobile Bison offre una precisione di dosaggio paragonabile a quella di un impianto di betonaggio, grazie al sistema di dosaggio continuo del cemento, sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano.

• Soluzione PLC industriale collegata a PC industriale con schermo da 24″ e stampante
• Indicazione immediata a video delle azioni dell’impianto e delle prestazioni effettive
• Correzione della portata in tempo reale con percentuale per ciascun prodotto
• Impostazioni e parametri di sicurezza
• Backup periodico di tutti i dati di sistema e di produzione.

Trasporto facile

Grazie alle gambe idrauliche, il trasporto è semplice e può essere smaltito con un solo camion standard. Bison può essere trasportato su qualsiasi strada senza permessi speciali.

TRAILER PRINCIPALE

(mescolatore, 1 inerte, dosaggio per polvere e liquidi, nastro di carico)

UNITÀ POLVERI

(silos, coclee,
compressore e filtro)

UNITÀ DI SERVIZIO

(cabina di comando, gruppo elettrogeno, serbatoio di accumulo dell’acqua)

Impianto di betonaggio semi mobile – ZINGO

DESIGN

. Movimentazione rapida e Design Modulare

La gamma SIMEM di impianti di calcestruzzo preconfezionato a secco comprende gli impianti Zingo: una gamma di impianti di betonaggio a secco semimobili. Seguendo un concetto modulare, gli impianti ZINGO raggiungono una flessibilità che altri impianti di betonaggio non possono raggiungere in termini di layout e specifiche, con una capacità oraria che va da 40 a 100 m3 a seconda del modello.

DESIGN

. Trasporto Facile

Impianto compatto, precablato, pronto per il montaggio e l’installazione in cantiere in meno di un giorno. ZINGO richiede fondazioni molto facili, è trasportabile con camion standard o container da 40″ e progettato per ridurre al minimo i lavori di montaggio e smontaggio

DESIGN

. Soluzione a secco Innovativa

Sistema multi batch per avere maggiore precisione nella formula del calcestruzzo con un livello di prestazioni più elevato. Nuovo sistema di estrazione del cemento insieme ad una pesatrice da 3.000 litri per un volume di lavoro molto elevato e adatto ad un’ampia gamma di applicazioni in più lotti. Consegna rapida con un trasportatore a coclea più corto. Facile manutenzione con piani di servizio su tre lati dello scivolo del trasportatore.

DESIGN

. Simem@tic 3.0 A secco

Il sistema di automazione specificatamente progettato per impianti a secco che offre un’interfaccia semplice e veloce per controllare il processo produttivo.

Simem@tic 3.0 dry è disponibile solo per il modello Four e Linear.

simematic precast

Impianto di betonaggio semi-mobile – FALCON

Agilità - FALCON

L’impianto di betonaggio Falcon SIMEM è la soluzione agile per le sfide di domani. La gamma di impianti Falcon e le opzioni disponibili lo rendono ideale per produttori di calcestruzzo, progetti civili pesanti e costruzioni stradali. Falcon è un impianto intelligente e ad alte prestazioni, potente, essenziale e completo.

Trasporto facile - Unità mobile

Tutti gli impianti Falcon possono essere spostati da un sito all’altro con camion standard o stoccati in container. Tutti i componenti possono essere trasportati su un camion o in un container per facilitarne il trasporto.

Doppio asse - MISCELATORE

Il miscelatore a doppio albero RHYNO è disponibile in un’ampia gamma di capacità produttive, da 1 a 3,3 m³, con la possibilità di produrre qualsiasi tipo di calcestruzzo, dal calcestruzzo convenzionale all’SCC (autocompattante a granulometria modificata) all’RCC (resina cementizia con aggregati sovradimensionati). I miscelatori SIMEM sono noti per la loro affidabilità, la loro indiscussa durata e la capacità di produrre grandi volumi di calcestruzzo.

Vista dell'impianto - Modularità

Il miscelatore a doppio asse RHYNO è disponibile in un’ampia gamma di capacità produttive, da 1 a 3,3 m³, con la possibilità di produrre qualsiasi tipo di calcestruzzo, dal calcestruzzo convenzionale all’SCC (autocompattante a granulometria modificata) all’RCC (resina cementizia con aggregati sovradimensionati). I miscelatori SIMEM sono noti per la loro affidabilità, la loro indiscussa durata e la capacità di produrre grandi volumi di calcestruzzo.

Automazione - Simem@tic 3.0

SIMEM@TIC è il sistema di controllo dell’automazione con un’interfaccia intuitiva che visualizza tutte le informazioni essenziali sul funzionamento dell’impianto. È possibile visualizzare la sequenza completa del processo (carico, pesatura, ricetta, scarico, lavaggio, elenco di produzione, ordini in sospeso) con un software autoregolante per risultati prevedibili e ripetibili. Tutti i dati di produzione vengono registrati e archiviati in un database SQL, fornendo un resoconto dettagliato della produzione di calcestruzzo.

Impianto di betonaggio fisso – WETBETON

Design Innovativo

Gli impianti di betonaggio e miscelazione WETBETON sono all’avanguardia per la produzione di calcestruzzo. Le tramogge per aggregati NEXUS, insieme al mescolatore, costituiscono il cuore dell’impianto; caratteristiche principali delle tramogge NEXUS sono la disponibilità in diverse dimensioni e capacità, l’elevata modularità, la possibilità di espansione, l’elevata inclinazione delle pareti e dei coni (per un corretto flusso del materiale), la predisposizione per i rivestimenti, la zincatura completa e la produzione industriale con processi di altissima qualità.

Aggregati

Le tramogge di ricezione aggregati possono essere di diverse tipologie a seconda dello spazio disponibile e delle esigenze del cliente.

Interrate

Interrato completamente sovraccaricato o parzialmente sovraccaricato (25 m³)

Superfice

Superfice
semi-carrabile (25 m³)

Tramogge per pale gommate

Tramogge per pale gommate (fino a 10 m)

I nastri trasportatori aggregati possono essere combinati a seconda dello spazio disponibile e delle esigenze del cliente.

Nastro trasportatore

Movimento radiale per la distribuzione automatica degli aggregati

Ascensore

Nastro inclinato insieme al distributore sopra i contenitori degli aggregati

Cintura distributrice

Elevatore a tazze insieme al nastro distributore per ottimizzare gli spazi ridotti

Tramogge di stoccaggio aggregati

Oltre al corpo di miscelazione principale, l’altro componente chiave sono le tramogge NEXUS: disponibili in diverse dimensioni e capacità, sono altamente modulari. Il sistema NEXUS consente la massima flessibilità nelle configurazioni, sia in termini di numero che di capacità per ogni scomparto. Proprio come i Lego, i moduli sono assemblati tramite bulloni, e quindi possono essere modificati/spostati più facilmente. La struttura è interamente zincata e soddisfa i più elevati standard industriali in termini di qualità e prestazioni.

Silos

Realizziamo soluzioni per la movimentazione e lo stoccaggio di materiali sfusi. Forniamo un’ampia gamma di sistemi di stoccaggio verticale, in pannelli monolitici o imbullonati, con volume e quantità in base alle esigenze del progetto. Tutti i silos sono completamente attrezzati con sensori, filtri e sistemi di fluidificazione.

Trasferimento polveri

Forniamo un’ampia gamma di trasportatori a coclea a seconda dell’applicazione e del tipo di polvere da trasportare. Forniamo anche soluzioni di trasferimento pneumatico per la movimentazione di polveri da grandi silos a silos, oppure da vagoni a silos, oppure dallo stoccaggio portuale a quello su chiatta…

Dosaggio e trasferimento degli aggregati

La pesatura degli aggregati viene effettuata con elevata precisione tramite celle di carico elettroniche; il processo può essere cumulativo su un’unica tramoggia di pesatura con nastro trasportatore di estrazione, oppure tramite bilance individuali per ciascun tipo di aggregato. Il sistema di trasferimento degli aggregati dalla tramoggia di pesatura al miscelatore può essere gestito tramite un paranco a cassone per ridurre al minimo l’ingombro o con nastri trasportatori inclinati.

Processo di dosaggio

Il cemento viene trasportato dai silos tramite trasportatori a coclea mentre gli additivi arrivano dagli appositi contenitori. L’acqua viene aggiunta tramite apposite tubazioni. Il tutto viene dosato secondo la ricetta e scaricato per gravità.

Miscelazione

Gli impianti WetBeton, abbinati ai nostri mescolatori planetari o biassiali, ci permettono di adattare la configurazione dell’impianto alle caratteristiche di ogni cantiere in termini di capacità e tipologia. Il design dei mescolatori planetari Simem XENTRIX prevede una soluzione brevettata di caricamento centralizzato per cemento, acqua e additivi, che li rende leader nella loro categoria, garantendo la migliore azione di miscelazione possibile. Il mescolatore orizzontale bialbero Simem RHYNO rappresenta l’eccellenza nel campo della miscelazione grazie a un design robusto, alla regolazione intuitiva delle pale e all’azione di miscelazione con l’innovativa tecnologia DYNA-FLOW.

Scarico del calcestruzzo

Forniamo diverse soluzioni per lo scarico del calcestruzzo. Soprattutto nella produzione di prefabbricati e RCC, le tramogge di contenimento sono una delle soluzioni principali. Sono disponibili coni standard per lo scarico in autobetoniera o benna. Verschiedene Lösungen für die Betonverladung sind verfügbar.
Nachbehälter (meist in der Fertigteilindustrie verwendet) oder diversi
Auslasstrichter die sich an die Anforderungen des Kunden richten.

Distribuzione del calcestruzzo

Per applicazioni nel settore della prefabbricazione, Simem ha sviluppato nel corso degli anni una serie di macchine altamente affidabili per il trasporto e la distribuzione del calcestruzzo. I carri Pelican possono essere sviluppati su doppia linea per essere caricati da due mescolatori. Viaggiano a una velocità di 180 m/minuto e hanno una capacità da 1 a 3 m³. Scaricano il materiale tramite un movimento rotatorio e sono controllati da un sistema PLC. È disponibile anche una stazione di lavaggio.

simematic precast

Simem@tic 3.0

SIMEMATIC 3.0 è il programma di automazione che, con un’interfaccia intuitiva, visualizza tutte le informazioni essenziali dell’impianto per un controllo completo delle operazioni (carico, pesatura, ricette, scarico, liste di produzione, ordini in sospeso)

Impianto di betonaggio a torre – TOWER BETON

DESIGN

. Design Innovativo

La serie di impianti di dosaggio e miscelazione verticali SIMEM TOWER BETON rappresenta lo stato dell’arte della tecnologia per la produzione industrializzata del calcestruzzo. Il design del telaio quadrato della Beton Tower è innovativo e include molti miglioramenti rispetto al tradizionale telaio cilindrico come:

Zincatura a caldo di tutte le strutture di supporto e dei contenitori degli inerti, riducendo i costi di manutenzione e aumentando la durata dell’impianto.
• Posizionamento ottimale dei cancelli di dosaggio sotto i contenitori degli inerti, riducendo notevolmente l’usura rispetto ad una torre cilindrica.
• Una superficie piana all’esterno consente un’ampia scelta di rivestimenti per la protezione dal clima, nonché importanti requisiti delle autorità per soddisfare le linee guida architettoniche e ambientali.

DESIGN

. Modularità e Flessibilità

3 piani collegati da scala

  • Livello superiore: livello di caricamento aggregato; capacità da 130 a 600 m3; Da 4 a 8 frazioni.
  • Middle Plan: apparecchiature di dosaggio per inerti, cemento, polveri, acqua, additivi
  • Piano inferiore: piattaforma di miscelazione, fino a 2 miscelatori, planetario o doppio albero.
DESIGN

. Ingegneria su misura

La struttura dell’impianto di dosaggio e miscelazione a torre della serie SIMEM TOWER BETON è dimensionata per supportare i silos di stoccaggio degli inerti ed è ottimizzabile in termini di spazio per:

  • stoccaggio serbatoi acqua pulita e additivi;
  • quadri elettrici;
  • laboratorio del calcestruzzo;
  • un magazzino per lo stoccaggio di ricambi e attrezzature per una gestione efficiente dell’impianto
DESIGN

. Automazione - Simem@tic 3.0

Simem@tic è un’automazione facile da usare con precisione e flessibilità imbattibili per un funzionamento ininterrotto.

  • Ambiente operativo Windows familiare con database SQL
  • Funzionalità flessibili di reporting e backup
  • Correzione del flusso in tempo reale per ciascun materiale
  • Basato su PC/PLC
simematic precast

Sistema a carosello – OCTOPUS

Sistema a carosello per pannelli e solai prefabbricati in calcestruzzo

Questo sistema a carosello è progettato e testato per la produzione industriale di solette in cemento, doppie lastre ribaltabili e pannelli sandwich/pieni in cemento. Questo sistema altamente automatizzato produce prefabbricati strutturali e tamponamenti, con formato standardizzato, di dimensioni modeste, in base alla dimensione dei pallet in acciaio.

Legenda

  1. Sistema di inclinazione
  2. Pulizia e oliatura
  3. Robot per l’applicazione di serrande in acciaio
  4. Applicazione di rinforzo in acciaio
  5. Dosaggio e vibrazione del calcestruzzo
  6. Carrello con spostamento laterale
  7. Camera di stagionatura
  8. Stazione di sformatura e finitura persiane

Il sistema a carosello è costituito da un circuito piatto per pallet in acciaio (casseforme). Ogni cassaforma ha dimensioni complessive di 4 m x 12,5 m, e presenta un piano di lavoro costituito da un’unica piastra metallica piana, sulla quale vengono posate liberamente sponde e casseforme, alte fino a 20 cm.
Proponiamo un impianto con 48 forme, di cui 40 ospitate nel negozio, che si compone di 4 torri con 10 livelli.

Produzione di elementi prefabbricati

La produzione tipica di elementi prefabbricati comprende:

Il pannello pieno, costituito da un pieno getto di cemento, con spessore 12 cm

La soletta, costituita da una piastra in calcestruzzo, max. Spessore 6 cm, armato con tralicci reticolari alti fino a 20 cm

Il doppio solaio, costituito da una coppia di piastre in calcestruzzo, armate con tralicci reticolari alti fino a 20 cm.

Inoltre l’impianto è già predisposto per la produzione di pannelli sandwich.
Il Pannello Sandwich è composto da tre strati, con spessore finale di 20 cm
  1. Il primo strato è costituito da un getto di calcestruzzo di spessore 6 cm
  2. su cui viene posizionato uno strato di 8 cm di materiale leggero (polistirolo)
  3. sul quale viene posato un secondo strato di calcestruzzo dello spessore di 6 cm.
  4. Per ogni cassero sono previste due fasi di armatura e due fasi di getto per la realizzazione dei Pannelli Sandwich.

Impianto di stoccatura – SEALCRETE

Sealcrete per il Tunneling

Sealcrete è un impianto per malta containerizzato dotato del miscelatore colloidale ad alta azione di taglio Vortimix, del sistema di pulizia del miscelatore ad alta pressione Simem SuperWash, del serbatoio di agitazione integrato e del pacchetto di automazione touchscreen. Queste unità autonome sono appositamente progettate per un facile trasporto, un’installazione di routine e una capacità ad alto rendimento per varie applicazioni. Se abbinato a un sistema di pompaggio configurato da Simem, serbatoi esterni di stoccaggio di liquidi, unità di generazione di schiuma e silos di polvere, la capacità di SealCrete impressiona.

Gli impianti SealCrete sono versatili. Utilizzato più comunemente per produrre malte bicomponenti e miscele di bentonite idrata per il settore delle infrastrutture e delle costruzioni pesanti di gallerie, la capacità dell’impianto di produrre calcestruzzo cellulare leggero (LDCC) e una varietà di fanghi di cemento ha ulteriormente avanzato l’utilizzo di SealCrete nel settore del riempimento delle miniere sotterranee e nel settore delle costruzioni in tutto il mondo.

Apparechiature ausiliarie

Gli impianti SealCrete combinano un’ampia gamma di apparecchiature ausiliarie per soddisfare la domanda di produzione scalabile di varie miscele cementate. Una configurazione su misura dell’attrezzatura standard porta la versatilità e la comodità della produzione alla realtà. La capacità SealCrete dell’unità base è espandibile con moduli boost imbullonati che raddoppiano la produzione senza espandere l’ingombro dell’impianto

Impianto mobile per calcestruzzo cellulare a bassa densità

Il calcestruzzo cellulare leggero (LDCC) è ideale per progetti che richiedono un materiale robusto e non strutturale per riempire un vuoto o un’area continua mediante pompa o consegna alla rinfusa. LDCC è una miscela leggera e altamente scorrevole di cemento, acqua e schiuma preformata. SealCrete per LDCC è dotato di un generatore automatico di schiuma (AFG) e include flussometri digitali per la misurazione accurata di componenti liquidi e atmosferici. L’automazione SealCrete con una precisione di dosaggio del +99% supporta la regolazione del rapporto di schiuma in tempo reale per rispettare le specifiche quando è necessario il pompaggio su lunghe distanze, ad altitudini variabili, in aree ristrette e/o ad alto traffico.

Vortimix Miscelatore Colloidale

VORTIMIX può miscelare rapidamente malte cementizie fino a un rapporto acqua:cemento di 0,6:1 (in peso). In combinazione con il miscelatore a pale opzionale VORTIMIX è in grado di gestire malte con un rapporto a/c pari a 0,45:1. I rapporti possono essere addirittura inferiori con l’aggiunta di superfluidificanti.

Sistema di pompaggio

La progettazione del sistema di pompaggio deve considerare molti fattori prima della messa in funzione. L’abbinamento di una soluzione di pompaggio per un’applicazione di progetto specifica richiede una conoscenza approfondita per garantire che un sistema di pompaggio funzioni come previsto. Simem Underground progetta e assembla impianti completi con garanzia di performance. I tipi di sistema comprendono pompe a pistone, peristaltiche, a cavità progressiva, centrifughe e a membrana pneumatica. Il sistema viene fornito completo di unità di controllo della potenza, strumentazione e gruppi di pulizia dei tubi associati. I sistemi sono preparati per il collegamento sul campo come componenti indipendenti, montati su skid o completamente containerizzati.